Articoli
ReUse: Il Futuro del Riciclo, la Rigenerazione della Gomma ovvero trasformare lo scarto di Gomma vulcanizzata in una Risorsa Sostenibile
- Dettagli
- Scritto da Daniele Gotti
La gestione sostenibile dei rifiuti sta diventando sempre più importante nell'era moderna. Con il crescente bisogno di ridurre l'inquinamento e l'esaurimento delle risorse, l'innovazione è chiave. In quest'ottica, emerge ReUSe s.r.l., una startup italiana nata da un pool di esperti e aziende del settore che sta rivoluzionando il settore del riciclo e rigenerazione della gomma, Infatti gli sfridi dei vari clienti vengono devulcanizzati mantenendo le caratteristiche specifiche delle singole mescole consegnate. Questo ha portato la company ad avere tra i suoi clienti brand a livello internazionale che si affidano ad essa per la propria economia circolare.
L'azienda, attraverso il suo sito web ( www.reuse.green ), offre una visione dettagliata dei servizi e degli innovativi processi di rigenerazione delle mescole. Uno dei suoi principali servizi è la devulcanizzazione, un processo che rompe i legami chimici che danno alla gomma le sue proprietà elastiche, consentendo così la sua rigenerazione e il suo riutilizzo.
Ci spiega l’amministratore Guido Morisco che questa pratica ha il doppio vantaggio di ridurre il costo di acquisizione di nuova gomma vergine e di minimizzare l'impatto ambientale della produzione, allineando così le aziende verso una maggiore sostenibilità.
In un mercato sempre più competitivo e attento alla sostenibilità, la rigenerazione degli sfridi di lavorazione emerge come una strategia vincente. Per le aziende, questa pratica rappresenta un'opportunità concreta di ridurre significativamente i costi di produzione. Optare per la rigenerazione degli scarti, tramite processi di devulcanizzazione, anziché acquistare nuove materie prime, genera un divario economico notevole a favore del cliente. Inoltre, questa scelta si rivela vantaggiosa anche per quelle imprese che operano nell'area europea e che, nonostante i costi di trasporto per far pervenire le materie in Italia presso la nostra sede, trovano in questo sistema un modello economicamente più conveniente e sostenibile. La rigenerazione degli sfridi non solo contribuisce alla riduzione dell’impatto ambientale, ma si traduce anche in una significativa diminuzione dei costi di produzione, rendendo il prodotto finale altamente competitivo sul mercato. In un'epoca in cui l'efficienza economica e la responsabilità ecologica sono indissolubilmente legate, la rigenerazione degli scarti di lavorazione si afferma come una soluzione ottimale per le aziende che ambiscono a prosperare, rispettando al contempo il nostro pianeta.
La ReUSe, grazie al suo impianto all'avanguardia ( utilizza 100% di energia per la propria forza motrice da fonti rinnovabili) di recupero della gomma, al suo specifico ed esclusivo additivo, ed a un particolare sistema di polverizzazione, è in grado di rigenerare/riciclare vari tipi di materiale/sfridi di lavorazione. Questi sono solo alcuni dei prodotti trattati:
Gomma naturale, sfridi di suole in gomma, di articoli tecnici in gomma, di gomma legata alla produzione dell’ automotive, di guarnizioni in gomma, di tubi di gomma e di profili in gomma. Prodotti in gomma come, cinghie, cloroprene, componentistica varia, EDPM, SBR, Pneumatici fuori uso (PFU), ecc ecc.
Un altro aspetto cruciale del business di ReUSe s.r.l. è la vendita e la produzione di polverino di gomma devulcanizzato. Questo prodotto, ricavato da pneumatici fuori uso e altri scarti di gomma, trova applicazione in molti settori industriali, contribuendo a dare nuova vita a materiali che altrimenti sarebbero andati sprecati.
L'impegno di ReUSe per la sostenibilità e la responsabilità ambientale è esemplare. Con il suo approccio innovativo al riciclo e alla rigenerazione della gomma, l'azienda si pone come una leader nel settore del riciclo a livello europeo aiutando a costruire un futuro in cui le risorse sono valorizzate e non sprecate.
La visione di ReUSe s.r.l. è un futuro in cui le risorse vengono riutilizzate, in cui le aziende operano in armonia con l'ambiente, e in cui il riciclo e la rigenerazione sono la norma, non l'eccezione. Questa innovativa startup italiana sta dimostrando che con l'innovazione e l'impegno, è possibile raggiungere l'obiettivo di un mondo più sostenibile e rispettoso dell'ambiente.